You are currently browsing the monthly archive for gennaio 2010.

Convegno “La città Sostenibile”  organizzato dall’INBAR (Istituto Nazionale di Biarchitettura)Venerdì 18 Gennaio 2010 Livorno Museo di Storia Naturale del Mediterraneo.

“Se vogliamo contribuire all’equilibrio fra architettura e ambiente, progettiamo la natura; avremo anche un equilibrio ecologico! Che senso ha mettere sui nostri disegni degli alberi generici? Un albero deve essere altrettanto importante che il movimento di una facciata, la distribuzione di un interno, la contrapposizione di volumi. Gli alberi hanno un nome, un’età, delle esigenze. Aprono o chiudono visuali, fioriscono in certe epoche e sono scultura nella stagione morta. Se sono sempreverdi danno al paesaggio gioia o tristezza. Segnano le stagioni. Un ciuffo di alberi completa o alleggerisce una massa edilizia, interrompe il ritmo di una facciata, getta ombre che vivono e rendono vivo l’ambiente.”

 Con questa breve citazione dal libro “Ecologia e Urbanistica” di Raffaele Contigiani introduco il mio  intervento, nel Convegno organizzato dall’INBAR “La città sostenibile”, volto a sottolineare l’importanza di avere alberi nel contesto urbano. Alberi necessari (l’esperienza di Milano ed Abbado ci ha già dato una grande lezione) per la nostra vivibilità e sui quali si spendano quotidianamente attraverso azioni pubbliche o private (volontariato, tree-caring, pruning,  come avviene in altre città del mondo come Londra e San Francisco) energie, risorse e progetti per accudirli, prendersene cura e poi vederli crescere nel tempo così che dall’attuale situazione che li vede semplici elementi d’arredo legati alla logica consumistica dell’usa e getta (alberi piantati che rimangono sempre piccoli per morire di stenti e privazioni dopo solo qualche anno, soprattutto per la mancanza di terra, che un po’ alla volta sta scomparendo dalle nostre città ) divengano invece nel tempo presenze ed elementi prioritari per i nuovi paesaggi cittadini sempre più bisognosi di ossigeno e bellezza, due doni  che gli alberi ci regalano da sempre con grande generosità. Fondamentale sarà poi nella progettazione la conoscenza della fisiologia di un albero e dei suoi meccanismi interni, delle sue esigenze. Viverne insieme la sua bellezza attraverso lo studio  delle diverse specie (e questo è lo scopo della mia azione divulgatrice della “cultura dell’albero” , far capire quando un albero è bello) comprenderne le diverse architetture e caratteristiche (fiori, foglie, colori, profumi: un viale di tigli a giugno porta in città ondate di gioia e vitalità)  per scegliere poi quelle più adatte. Per questa scelta consiglio il testo  “L’architettura degli alberi” a cura di Cesare Leonardi e Franca Stagi. Mazzotta Editore. Concludo questa introduzione ai sette punti sui quali concentrerò il mio intervento al Convegno citando ancora Raffaele Contigiani che dice sempre nello stesso testo : “un albero è come un cavallo: serve qualcuno che abbia cura di lui”.

Gli alberi sono fondamentali nella vita delle città per almeno sette punti

1  – Ci danno ossigeno e eliminano l’anidride carbonica. Rendono il clima cittadino più fresco attraverso la termoevapotraspirazione che avviene nelle foglie e riducono le isole di calore cittadine che nel tempo (come sta succedendo da diversi anni per Roma) rendono d’estate gli esterni delle grandi città invivibili. Gli alberi riducono il consumo di energia per il raffreddamento (attualmente realizzato con condizionatori che condizionano gli interni per “decondizionare” gli esterni). In un parco pubblico d’estate la temperatura è più bassa di qualche grado rispetto ad una zona senza alberi.

2 – Rimuovono lo smog e le polveri sottili responsabili di problemi di salute (soprattutto per gli abitanti dei centri storici senza alberi e con molto inquinamento) quali asma, malattie dell’apparato respiratorio cancro della pelle e malattie legate allo stress.

3 – Riducono l’inquinamento acustico, del traffico e delle macchine, gli alberi fungono da vere e proprie barriere per il suono. 

4 – Riducono il ruscellamento delle acque meteoritiche. La terra e le radici assorbono, assestano e rallentano l’azione dei danni dei temporali , che negli ultimi anni (proprio perché si tolgono alberi o si potano sconsideratamente , vedi l’esempio degli ultimi tragici eventi a Messina) aumentano di intensità.

5 – Incremento del valore immobiliare. La proprietà immobiliare in una strada in cui ci sono degli alberi ha un valore per il 18% superiore a quello della medesima strada senza alberi.

6 – Gli alberi contribuiscono alla biodiversità e alla  salvaguardia degli ecosistemi in città, donando riparo a una numerosa varietà di specie viventi che grazie a questo abitare permettono a questo ambiente di essere vitale. In un centro commerciale (e le città un po’ alla volta tendono sempre più ad assomigliargli) ci sarà tanto movimento, luci abbaglianti, effervescenza, ordine, pulizia,  tutto tranne che la vita. Gli alberi invece sono elementi fondamentali per la nostra vita ( un concetto spesso rimosso dalla nostra pretesa di superiorità  “antropocentrica”) e quella di altri esseri viventi (animali, uccelli, insetti, funghi, licheni, etc…) che ci abitano sopra o dentro.

7 – Aumento del benessere fisico e mentale- Miglioramento della qualità estetiche e spirituali. Gli alberi ben curati una volta cresciuti e diventati grandi obbligano l’occhio ad andare verso il cielo e quindi elevano verso l’altro la quotidianeità terrena fatta di pensieri e preoccupazioni. Gli alberi inoltre fanno diventare una città più bella.

Antimo Palumbo

Breve bibliografia:

AA.VV. – 1991 –  L’albero urbano Roma, Roma, Tomo Edizioni.
AA.VV. – 1982 – L’architettura degli alberi a cura di Cesare Leonardi , Franca Stagi , Milano, Mazzotta.

BARBERA G.- 2009 – Abbracciare gli alberi , Milano, Strade blu, Mondadori.

CONTIGIANI R. – 1981- Ecologia e Urbanistica, Roma, Edizioni Mediterranee.
KLUG P.- 2007 – La cura dell’albero ornamentale in città, Torino, Blu Edizioni.
PALUMBO A.- 2006- “Per una critica estetica degli alberi di Roma”  articolo su  Silvae Rivista tecnico- scientifica del Corpo Forestale dello Stato” , Roma, I.P.I.

Viavai Gennaio 2010

“Prossima svolta  a destra, Via Manfredonia, angolo via Prenestina”. Se  uno straniero, o abitante di un’altra città italiana,  che  si trovasse in macchina dalle parti del quartiere Quarticciolo, dovesse fidarsi delle istruzioni che compaiono sul video del suo navigatore satellitare  ragionevoli dubbi avrebbe  sul fatto di essere a Roma. Una città dove la qualità del verde e la cura degli alberi sembra essere al primo posto nelle attenzioni degli amministratori. Roma: la città che ha ospitato l’11 Dicembre di quest’anno un importante convegno sulla stabilità degli alberi organizzato dalla S.I.A. (Società Italiana di Arboricoltura) con Chris Mattheck l’inventore del VTA (Visual Tree Assesment) il sistema per valutare la sicurezza degli alberi in città , un convegno della durata di due giorni :il primo riservato agli addetti ai lavori (alla modica cifra di 150 euro, 80 per i soci S.I.A. sul perché di questa cifra mi è stato fatto notare che nel prezzo era compreso anche un buffet) e il secondo agli operatori del Servizio Giardini per il quale Mattheck secondo quello scritto da un comunicato stampa ufficiale dell’Assessorato all’Ambiente: dopo aver tenuto un importante Corso di Formazione e aggiornamento ha speso parole di apprezzamento per l’elevata qualità dei tecnici del Servizio Giardini che in questi mesi hanno svolto un enorme lavoro prima con dati record nelle potature e poi con le operazioni di ripiantumazione. Lavori eseguiti sempre seguendo precisi e rigorosi criteri scientifici”. Ma noi sappiamo che difficilmente i navigatori satellitari si sbagliano e passando per via Manfredonia  l’osservatore straniero commenterebbe stupito “Non ci posso credere , è possibile che si possa vedere questo? Si siamo a Roma,  non in una città troglodita dei continenti sperduti. Ma chi scrive questi comunicati di che città sta parlando?” E  così una città sulla carta apparentemente perfetta ordinata e sicura dove tutto avviene secondo “precisi e rigorosi criteri scientifici” si scontra con una realtà dai contorni devastanti e tristi per ciò che riguarda la cura degli alberi che non può provocare in chi la guarda rabbia e necessità e volontà di cambiare. Appena si gira dalla Prenestina e si entra in via Manfredonia si assiste infatti al raccapricciante spettacolo di un intervento di capitozzatura effettuato su dei platani (quattro in una piazza) ma anche altri nei palazzi adiacenti e di una potatura radicale su un cedro, diventato una chimera botanica dopo che gli sono stati tolti tutti i rami e lasciati con una punta appiattita  e che un botanico distratto potrebbe confondere con un albero di un genere diverso. Andando più avanti lo spettacolo diventa ancora più sconvolgente quando sulla sinistra ci si presenta alla vista  (in un giardino di uno dei lotti del Quarticciolo) una palma (Phoenix canariensis) colpita dal punteruolo rosso con molti rami caduti a terra, abbandonati a loro stessi ormai da più di un mese con centinaia di bozzoli del pericoloso insetto che sta distruggendo le palme di Roma (che andrebbero immediatamente rimossi secondo norme stabilite dal servizio fitosanitario della Regione Lazio) , a portata dei bambini che li usano giocandoci a calcio. Altro comunicato stampa , un  comunicato ufficiale dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma uscito sul Corriere della Sera “Punteruolo rosso, epidemia? Non ci riguarda. Delle 4000 palme del Comune di Roma è stato colpito solo l’1% . Una gaffe incredibile un non voler vedere il problema, al quale dopo l’iniziale “ma io che c’entro? Mica è colpa mia?” l’Assessorato sta correndo ai ripari con l’organizzazione di un prossimo convegno scientifico, visto che l’epidemia avanza a ritmi impressionanti. (Sul punteruolo rosso – del quale abbiamo già parlato seguendo anche la  devastazione avvenuta nella zona dei Villini dove ne sono rimaste solo due – parleremo nei prossimi numeri, come anticipo ricordo l’organizzazione di una  manifestazione che sto organizzando per la seconda metà di Febbraio per coinvolgere attivamente il Governo ad intervenire per “salvare il salvabile” Per seguire gli sviluppi c’è un gruppo su Facebook  Le palme di Roma stanno morendo, facciamo qualcosa per fermare l’epidemia” ). Due città quindi quella reale e quella dei comunicati? Punti di vista differenti, propaganda politica? Probabilmente per ciò che riguarda gli “orrori verdi” visti al Quarticciolo le responsabilità non riguardano il Servizio Giardini (lo spero vivamente) ma riguardano una ditta privata che ha eseguito le capitozzature   autorizzata da chi, come e con quali criteri per svolgere una simile azione deturpante, questo non lo sappiamo, (non si capisce perché un pergolato in un balcone del centro danneggia l’ambiente e il paesaggio storico e quindi è sanzionabile con rimozione e multe salate, mentre invece la distruzione dell’estetica e della salute – oramai quegli alberi sono spacciati- non viene considerata un  distruzione di un bene ambientale che appartiene alla fruizione estetica degli abitanti che ci vivono accanto. Ancora quanto dovrà aspettare Roma per poter avere il suo “Regolamento sulla tutela del Patrimonio arboreo pubblico e privato” nel quale comprendere e sanzionare anche simili interventi di distruzione del nostro patrimonio arboreo cittadino? ) mentre per la palma abbandonata a se stessa (con tutti i coleotteri che  hanno avuto tutto il tempo a disposizione per colonizzare tutte le palme adiacenti nel giro di diversi chilometri) le responsabilità sono del condominio della case popolari che non si è occupato di rimuovere la palma  secondo le norme predisposte dalla Regione Lazio.  Lavorare affinché lo scarto sulle due città,  quella del centro e quella della periferia, quella dei comunicati e quella reale,  nel tempo non diventi cesura sarà nostro compito per salvaguardare nel futuro l’immagine della nostra città.

Antimo Palumbo

Blog Stats

  • 58.437 hits
Contatti : antimopalumbo@hotmail.com